Cesab Carrelli Elevatori
Cesab Carrelli Elevatori
Industriale

Cesab Carrelli Elevatori

Il progresso nel material handling

CESAB, fondata a Bologna nel lontano 1942, vanta il primato di aver prodotto il primo carrello elevatore elettrico in Italia. Dall’arancione, al giallo, al verde, i carrelli elettronici di CESAB si contraddistinguono sul mercato per ergonomia, affidabilità e sicurezza. Negli anni 2000 Cesab è stata acquisita dal gruppo Toyota.

E noi…

Nel 2005 abbiamo realizzato un importante ampliamento dello stabilimento CESAB.

L’ azienda ha deciso di costruire un nuovo capannone prefabbricato dalle caratteristiche non comuni, quali ad esempio la pensilina a sbalzo per il carico dei trasporti destinati all’estero. Quest’ultima puo’ coprire ben 4 autorticolati contemporaneamente per una superficie di 30 metri di lunghezza ed uno sbalzo di 16 metri, il tutto sostenuto da tre setti in c.a. alti oltre 20 metri che sostengono la pensilina con un sistema di tiranti. Questa faraonica pensilina è stata verniciata con il classico verde che oggi contraddistingue i carrelli elevatori CESAB, di conseguenza visibile da tangenziale e autostrada.

Il prefabbricato è esteticamente molto curato e “ricco”: i pannelli sono rivestiti di graniglie di marmo rosso verona e di bianco carrara. Questi dettagli donano grande eleganza all’opera, non facendola percepire come classico capannone stile industriale.

A completamento dell’opera, abbiamo realizzato i nuovi piazzali di pertinenza con asfalti colorati e cordoli in granito rendendo molto ordinato il lay-out dell’azienda.

  • Periodo
    2005-2006
  • Durata lavori
    14 mesi
  • Dimensione
    12.000 m2
  • Committente
    CESAB Carrelli Elevatori S.p.A.
  • Progettisiti
    Ing. Dal Bianco
  • Importo complessivo
    905.700,00 EUR
  • Luogo
    Via Persicetana Vecchia 10, Bologna
Kemet Electronics Italia
Kemet Electronics Italia
Industriale

Kemet Electronics Italia

A story of possibilities

KEMET Electronics è il leader tra i fornitori di componenti elettronici. Offre ai clienti la più ampia gamma di tecnologie di condensatori e di dispositivi elettromeccanici. Alti standard di qualità , consegna e servizio efficienti rendono Kemet una garanzia anche per i consumatori più esigenti.

E noi…

Nel 2012 abbiamo realizzato il nuovo stabilimento della KEMET ELECTRONICS ITALIA.

L’intervento edilizio consta sostanzialmente in un unico fabbricato articolato in tre corpi di fabbrica a contenere le diverse funzioni che asservono le attività produttive, nello specifico :

– Fabbricato di produzione principale
– Magazzino e centrali tecnologiche
– Palazzina uffici

L’entrata principale è formata da un portico di ingresso a due livelli evidenziato da due vistosi pilastri in acciaio a sezione circolare, che strutturalmente sostengono la porzione del 2° piano a sbalzo.

Nella zona centrale è stata ricavata una parte a due piani caratterizzata da due corti interne ideate per illuminare e ventilare maggiormente le zone centrali del piano terra.

I tamponamenti esterni e dell’intero complesso sono costituiti da pannelli prefabbricati in c.a. con paramento esterno di due tipi: rivestito con cappotto ventilato con una lamiera ondulata preverniciata di colore grigio e rivestito con cappotto intonacato, fugato e tinteggiato di colore grigio scuro.

L’area esterna presenta parcheggi realizzati con percorsi paralleli e file di stalli suddivise da lunghe aiuole con filari di alberi.

L’accesso allo stabile è consentito da due grandi cancelli metallici scorrevoli: il primo si trova nella zona destinata agli uffici, mentre il secondo si trova dalla parte opposta del carico-scarico del magazzino.

I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da Sapaba (mandataria) e Costruzioni Santi.

  • Periodo
    2012-2013
  • Durata lavori
    21 mesi
  • Dimensione
    36.950 m2
  • Committente
    Kemet Electronics Italia S.r.l.
  • Progettisiti
    Geom. Floriano Bortolotti
  • Importo complessivo
    9.662.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Sagittario, 1,40037 Sasso Marconi BO
Fabbri
Fabbri
Industriale

Fabbri

Un frutto, una tradizione e un simbolo

La storia di Fabbri è un racconto i cui protagonisti sono uomini e donne che in oltre un secolo hanno contribuito al successo internazionale dell’azienda e alla valorizzazione del made in Italy dolciario in tutto il mondo. La qualità è il nocciolo dell’azienda, così come l’Amerena Fabbri ne è l’icona, dal 1905 ad oggi.

E noi…

Nel 2004 abbiamo creato un capannone ad uso magazzino all’interno dello stabilimento produttivo.

Le fondazioni sono state eseguite con pali battuti e successivo plinto a bicchiere in opera per l’alloggiamento della struttura prefabbricata in c.a.v.

A causa della falda acquifera superficiale per la zona carico scarico merci che si trova a quota  – 1,50 sotto il livello della pavimentazione del capannone è stata realizzata una impermeabilizzazione con prodotti specifici della Volteco per scongiurare la risalita dell’acqua.

Tutti i rilevati delle aree interne ed esterne sono state realizzate utilizzando del materiale in sito e stabilizzandolo con calce e/o cemento.

La Direzione Lavori si è avvalsa della collaborazione dei tecnici dell’Università di Ingegneria di Bologna.

  • Periodo
    2005-2006
  • Durata lavori
    24 mesi
  • Dimensione
    150.000 m2
  • Committente
    Fabbri Gestioni Immobiliari S.p.A.
  • Progettisiti
    Arch. Mario Piccinini
  • Importo complessivo
    3.566.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Emilia, 82. Anzola dell’Emilia, Bologna