Villa Goldoni
Villa Goldoni
Residenziale

Villa Goldoni

E noi…

Abbiamo intrapreso i lavori di ristrutturazione dell’edificio.

L’edificio, tutelato dal punto di vista paesaggistico e sottoposto a vincolo architettonico, è composto da quattro livelli di piano e da due distinti corpi di fabbricato, di diversa epoca di costruzione e con caratteristiche compositive nettamente distinte. La destinazione d’uso dell’immobile, ai fini della ristrutturazione, è stata cambiata da uso residenziale ad uso uffici.

Una porzione della Villa è caratterizzata dallo stile moderno tipico degli anni 40-50, realizzata dall’architetto Giuseppe Vaccaro. L’intervento sulle facciate è stato di tipo conservativo al fine di non alterare i caratteri architettonici e i materiali esterni di finitura.

Nella parte più datata dell’edificio gli interventi di facciata hanno comportato una vera e propria ristrutturazione edilizia e, oltre al rifacimento degli intonaci e degli apparati decorativi esterni, sono state realizzate aperture in facciata al fine di creare nuove finestre dotate di tende solari filtranti motorizzate, con rullo a scomparsa nella muratura in sostituzione alle vecchie persiane e tapparelle.

Dal punto di vista strutturale, gli interventi hanno comportato la demolizione ed il rifacimento di alcuni solai e dell’intera copertura allo scopo di migliorare la risposta sismica dell’edificio.

Il vano scale è stato riposizionato in pianta ed è stata inserita una scala in carpenteria metallica a forma elicoidale rivestita con pedate in marmo.  Nel vano è stato posizionato un ascensore rifinito con pareti in acciaio specchiato e una parete d’arredo realizzata con formelle di acciaio inox satinato, avente anche funzione di parapetto.

Previa esecuzione di micropali e sottomurazioni, è stato realizzato un nuovo locale scavando all’interno dell’edificio, adibito a vano tecnico, ove posizionare quadri elettrici, pompe di calore, geotermia e altri ingombri di macchine impiantistiche.

La ristrutturazione dell’edificio, dal punto di vista termico, ha apportato notevoli migliorie ottenute grazie al nuovo pacchetto del manto di copertura, alle controfodere coibentate interne, la sostituzione degli infissi, i vespai e lo scannafosso che hanno permesso di migliorare la classe energetica dell’edificio.

Grande attenzione è stata prestata durante l’esecuzione delle finiture di pregio: pavimentazioni in ceramica di grande formato, porte interne Lualdi con cerniera a scomparsa, tende motorizzate tipo Griesser, luci incassate a filo parete, velette/gronde di luce.

L’appalto prevedeva, oltre alla ristrutturazione della villa, la nuova costruzione di un’autorimessa semi-interrata da 16 posti auto rivestita in arenaria. Il volume del nuovo garage è stato creato scavando e rimuovendo circa 2500mc di terreno previa esecuzione di berlinese. Le pareti controterra sono state gettate in opera come il solaio di copertura che è stato realizzato in leka consentendo la riduzione del peso proprio della copertura, dotata di giardino pensile.

I lavori sono stati eseguiti con ATI costituita da Sapaba (mandataria) e Montanari Costruzioni.

  • Periodo
    2014-2015
  • Durata lavori
    22 mesi
  • Dimensione
    2.350 mq
  • Committente
    Risorgimento 10 S.r.l.
  • Progettisiti
    Ing. Guido Lenzi
  • Importo complessivo
    2.469.000,00 EUR
  • Luogo
    Viale del Risorgimento 10 , bologna
Villa Altura
Villa Altura
Residenziale

Villa Altura

Un restauro dal sapore liberty

Villa Altura, la cui costruzione risale a fine 1800, durante la seconda guerra mondiale è stata sede di una caserma di carabinieri, per poi trasformarsi negli anni in una casa di riposo. Rappresenta ancora oggi un edificio di notevole pregio, contraddistinto dallo stile architettonico liberty e utilizzato come luogo per uffici di rappresentanza.

E noi…

Nel 2011 abbiamo realizzato un restauro di pregio, che ha seguito fedelmente lo stile dell’epoca andando a ridare vita ai prospetti arricchiti da cornici in pietra ornati e torrette in costruzione.

Abbiamo inoltre realizzato un nuovo interrato ed un parcheggio sotterraneo.Durante i lavori il fabbricato è stato sostenuto da una serie di micropali interni ed esterni collegati tra loro da travi e solette e questo ci ha consentito di poter scavare al di sotto delle fondamenta: l’edificio sembrava galleggiare nell’aria, un’immagine davvero suggestiva.

Al suo interno è stata realizzata un’imponente scala di forma ellittica in c.a. completamente rivestita in pietra naturale con parapetti in ferro battuto.
L’edificio è stato arricchito con finiture di pregio: gli interni caratterizzati da pavimenti in travertino e botticino, le volte negli interrati valorizzate da luci a led e lame luminose create da neon nascosti.
Gli uffici si presentano luminosi con infissi tipo Schuko, molto performanti e pavimenti galleggianti in ceramica, soffitti tecnologici radianti serviti ai piani da uno spazioso ascensore.
All’esterno è stato realizzato un parco con percorsi carrabili e pedonali di accesso alla villa, al cui centro è stata costruita una fontana con diametro di 12 metri, completamente rivestita in pietra naturale.

  • Periodo
    2011-2012
  • Durata lavori
    16 mesi
  • Dimensione
    1.400 mq
  • Committente
    Seci S.p.A.
  • Progettisiti
    Ing. Guido Lenzi
  • Importo complessivo
    3.220.000,00 EUR
  • Luogo
    Via Santa Margherita al Colle 6, bologna